logobiancopng

IL FATTORE UMANO

Powered by Sinecotec Srl -© 2019 Il Fattore Umano. All Rights Reserved - Privacy Policy - FAQ

Autostima e fiducia in noi stessi: perché distinguerle può salvarci la vita (Parte Prima)

2019-11-15 17:56

Luigina Sgarro

Sviluppo, autostima, autoefficacia, fiducia in se stessi, concetto di sé,

Autostima e fiducia in noi stessi: perché distinguerle può salvarci la vita (Parte Prima)

Spesso in aula o in un colloquio di coaching mi trovo ad avere occasione di dire: "Autostima e fiducia in se stessi sono due concetti separati, indipe

news101-1581292273.png

Spesso in aula o in un colloquio di coaching mi trovo ad avere occasione di dire:

"Autostima e fiducia in se stessi sono due concetti separati, indipendenti. In alcuni casi, persino opposti."  

Lo sguardo dell’ascoltatore è dapprima sorpreso, poi interessato. 
 

Sull’argomento ho trovato un eccellente articolo di by Monica A. Frank, Ph.D., psicologa clinica e consulente comportamentale, The Pillars of the Self-Concept: Self-Esteem and Self-Efficacy, che sintetizzo di seguito.

 

Che cosa intendo dire?  
 

Tutti abbiamo una percezione del nostro valore ma non sempre questa percezione è accurata, anzi, spesso è distorta. La distorsione può nascere dalle esperienze di vita o, meglio ancora, da come abbiamo vissuto tali esperienze. Se abbiamo avuto la sensazione di non aver soddisfatto le attese della nostra famiglia di origine questo può portare a un senso di inadeguatezza. Un’altra causa possono essere delle relazioni disfunzionali, ad esempio i conflitti e le gelosie tra fratelli.   

autostimaleocat-300x225-1581292273-1583339755.jpg

IL CONCETTO DI SÉ 
 

Il concetto di sé è una descrizione fattuale di come ci si percepisce. Se la percezione è distorta, questa descrizione può non essere una rappresentazione accurata di noi, ma è una dichiarazione accurata di ciò che crediamo di noi stessi. 
Il concetto di sé deriva dall’autostima e dall’autoefficacia. Se una persona ha una bassa autostima, il concetto di sé può tendere verso una descrizione negativa. Alcuni aspetti del concetto di sé possono essere dichiarazioni di fatto come "Ho un’educazione universitaria" o "Non so ballare" senza alcuna valutazione di merito: le persone con una buona autostima e autoefficacia sono spesso in grado di riconoscere i propri limiti senza giudizio. Per esempio, "Non ho un buon senso dell’orientamento" può essere la semplice dichiarazione di un fatto senza che questo comporti il sentirsi bene o male.   

L’AUTOSTIMA 
 

L’autostima è la considerazione, il rispetto e i sentimenti positivi che una persona ha per se stessa, può riferirsi ad aree specifiche così come a un sentimento generale sul sé. Per esempio, una persona può avere una bassa autostima per quanto riguarda il considerarsi attraente e un’alta autostima sulla capacità di fare bene un lavoro.   
 

LA FIDUCIA IN SE STESSI 
 

Il concetto di fiducia in se stessi è legato al concetto di autoefficacia. "L’auto-efficacia è la convinzione di una persona nella sua capacità di raggiungere un obiettivo o eseguire compito specifico. In genere corrisponde al livello di competenza che un individuo sente di possedere. La competenza può variare da una situazione all’altra. Per esempio, una persona potrebbe sentirsi abbastanza capace di competere in un particolare sport, ma potrebbe non sentirsi competente a parlare davanti a un gruppo. Di conseguenza, l’auto-efficacia complessiva può non essere accurata, poiché riguarda i sentimenti generali di competenza di un individuo in una varietà di situazioni o compiti."   

 

LE CARATTERISTICHE DELLA BASSA AUTOSTIMA 
 

1) Sentimenti di infelicità.
 

Le persone con bassa autostima possono essere infelici. Per alcune persone, una bassa autostima può contribuire alla depressione e persino all’incapacità di funzionare nella quotidianità. Comunque, alcune persone potrebbero trarre la loro felicità da qualche altra fonte, come le credenze spirituali, in tal caso il loro livello di felicità non sarà troppo influenzato dalla bassa autostima.
 

2) Sensazioni di ansia. 
 

Molte persone con bassa autostima sperimentano l’ansia, specialmente l’ansia sociale. Tendono a valutare il proprio io sulla base del confronto con altre persone. Immaginano che gli altri vedranno gli stessi difetti e incompetenze che vedono in se stessi.   

download-2-1581292273-1583339812.jpeg

3) Sentimenti di inferiorità o superiorità. 
 

La maggior parte delle persone che hanno una bassa autostima si sentono inferiori alle altre. Credono di non essere all’altezza di alcuni standard che gli altri soddisfano. Spesso sentono che qualche difetto al loro interno li rende non utili o non meritevoli. Questo difetto può non essere qualcosa di visibile agli altri, ma qualcosa di ingigantito dalla persona con bassa autostima a causa di esperienze passate. Per esempio, una persona crede di essere egoista perché è quello che le è stato detto da bambina, anche se il suo comportamento, così come viene visto dagli altri, può essere abbastanza generoso e compassionevole.   
Alcune persone con bassa autostima possono presentare, paradossalmente, un’aria di superiorità, può essere un modo di nascondere come si sentono veramente riguardo a se stesse. Altre persone che hanno una bassa autostima e sono perfezioniste a causa della loro preoccupazione per ciò che gli altri possono pensare di loro, possono avere lo stesso effetto di apparente superiori sugli altri.   
Non tutti i sentimenti di superiorità sono dovuti alla bassa autostima. C’è un’altra categoria di persone che effettivamente si sentono superiori agli altri, intellettualmente, finanziariamente o spiritualmente. 
Un modo per fare la distinzione è che le persone che hanno bassa autostima e sentimenti di superiorità spesso hanno altre caratteristiche di bassa autostima come l’infelicità o l’ansia.   

4) Impazienza o irritazione verso se stessi o verso gli altri. 
 

Un’altra caratteristica della bassa autostima è la tendenza ad essere impazienti o facilmente irritati da errori, difetti o inadeguatezze. Il più delle volte verso se stessi, ma anche verso altre persone.  
 

5) Obiettivi orientati dall’esterno. 
 

Gli individui con bassa autostima spesso determinano gli obiettivi e la direzione della vita sulla base di ciò che gli altri potrebbero desiderare o di cui gli altri hanno bisogno. Spesso sentono che i loro bisogni o desideri sono irrilevanti. Tale atteggiamento può portare al risentimento dovuto alla sensazione di prendersi sempre cura degli altri mentre i propri bisogni non vengono affrontati.   
 

6) La negatività. 
 

La bassa autostima tende a portare alla negatività. Questa negatività non sempre si vede dall’esterno, ma il dialogo interno è di solito negativo. Purtroppo, le persone tendono a evitare individui che sono percepiti come negativi, il che può rafforzare la bassa autostima.   
 

L’ALTA AUTOSTIMA 
 

Un’autostima artificialmente gonfiata è uno sforzo per apparire come se si avesse un’alta autostima. Gli individui con bassa autostima possono avere anche alcune delle seguenti qualità, ma quelli con alta autostima hanno queste caratteristiche in abbondanza e con coerenza.   
 

1) Responsabilità
 

Poiché le persone con un’alta autostima possono accettare completamente se stessi, sono in grado di assumersi la responsabilità di se stesse e delle conseguenze delle loro azioni senza essere eccessivamente critiche nei propri confronti. Pertanto, sono prontamente in grado di riconoscere gli errori e accettare i limiti. 

 2) Impegno sugli obiettivi. 
 

Coloro che hanno un’alta autostima tendono ad avere un forte senso dello scopo e sono impegnati a raggiungere degli obiettivi della vita. Inoltre, tendono ad essere persistenti nel raggiungere questi obiettivi in quanto l’impegno non fluttua in base al successo o al fallimento.   

3) Genuinità. 

 

Le persone con un’alta autostima possono essere oneste con se stesse e con gli altri sia emotivamente che intellettualmente. Poiché non temono che gli altri le conoscano veramente, tendono a essere genuine nelle loro interazioni con gli altri.   
 

4) Perdonare. 
 

L’alta autostima tende a corrispondere alla tolleranza e all’accettazione dei limiti. Di conseguenza, le persone che hanno un’alta autostima perdonano se stesse e gli altri.   
 

5) Valori interni. 
 

Gli individui con un’alta autostima tendono ad avere valori interni piuttosto che valori esterni. In altre parole, hanno una forte identità basata su valori scelti piuttosto che su valori determinati dalle richieste o dalle aspettative degli altri.  
 

6) Positività. 
 

Le persone con un’alta autostima sono positive e hanno in generale un atteggiamento riconoscente e positivo verso la vita. Possono liberamente lodare se stesse e gli altri e tendono a cercare gli aspetti positivi della vita e non soffermarsi su quelli negativi.   
 

7) Miglioramento di sé. 
 

Tende a esserci una forte tendenza a sforzarsi di migliorare se stessi tra coloro che hanno un’alta autostima. Poiché non considerano il bisogno di auto-miglioramento come una qualità negativa, sono in grado di esaminarsi in modo acritico. Inoltre, possono chiedere aiuto come necessario perché non considerano il bisogno di aiuto come vergognoso o negativo.   
 

LA SCARSA AUTOEFFICACIA   
 

1) Paura dei rischi. 
 

Le persone con scarsa autoefficacia si considerano incapaci di avere successo, di conseguenza, spesso non sono disposte a rischiare o a provare cose nuove perché sono convinte che il risultato sarà un fallimento. Questo è particolarmente disfunzionale perché alimenta un circolo vizioso in quanto il modo principale per aumentare l’autoefficacia è attraverso la pratica e l’esperienza.   
 

2) Paura dell’incertezza. 
 

La scarsa autoefficacia è spesso legata al dubbio e all’incertezza. L’individuo non vuole provare senza una garanzia di successo, di conseguenza, potrebbe non scoprire mai cose in cui potrebbero avere successo.  

schermata-2019-11-15-alle-18-1581292273-1583339870.png

3) Senso di fallimento. 
 

Le persone con basso livello di autoefficacia sperimentano spesso un senso di fallimento. Come indicato sopra, potrebbero evitare o non provare cose nuove a causa del rischio connesso. Oppure, potrebbero provare qualcosa solo con scarso entusiasmo, per questa ragione, hanno meno probabilità di avere successo e più probabilità di vedersi come un fallimento.   

 

4) Cura dell’apparenza. 
 

La cura delle apparenze è il tentativo di controllare come gli altri potrebbero percepirci per essere visti in modo più positivo. Le persone con scarsa autoefficacia sentono di non essere capaci, ma possono cercare di presentare agli altri un’immagine di successo e competenza. Possono mettere molta energia nel comportarsi in modo da ottenere l’approvazione degli altri e provare una grande preoccupazione di essere scoperti come un bluff (Sindrome dell’Impostore). Per esempio, possono cercare di nascondere gli errori agli altri piuttosto che imparare da loro, il che gli impedisce di aumentare il proprio senso di auto-efficacia (un altro circolo vizioso).   

L’ELEVATA AUTOEFFICACIA   
 

1) Fiducia in se stessi. 
 

Una delle caratteristiche più ovvie di un’elevata auto-efficacia è la fiducia in se stessi. Si avvicinano a compiti o situazioni con un senso della loro capacità di avere successo. Questa fiducia in se stessi tende a portare ad una maggiore esperienza che aumenta la loro capacità che porta ad una maggiore fiducia in se stessi. Questo ciclo positivo si presta ad aumentare ulteriormente l’autoefficacia.   
 

2) Accurata autovalutazione. 
 

Le persone con un’elevata auto-efficacia tendono a essere in grado di valutare accuratamente le proprie prestazioni. Non sono né troppo critiche né troppo positive, sono in grado di esaminarsi realisticamente per perseguire l’auto-miglioramento.   

 3) Disponibilità ad assumersi dei rischi. 
 

Coloro che hanno un’elevata auto-efficacia sono disposti ad assumersi dei rischi perché comprendono che assumersi dei rischi calcolati aumenta le possibilità di successo. Poiché non temono il fallimento o gli errori, i rischi ragionevoli possono solo aumentare l’autoefficacia.   

4) Senso di realizzazione. 

 

Generalmente chi ha un’elevata auto-efficacia si sente realizzato perché ha spesso più successo grazie alla disponibilità ad assumersi dei rischi e a perseguire gli interessi. Anche se fallisce o commette errori, sente un senso di realizzazione perché considera gli errori come opportunità per migliorare se stessi.   

Nella prossima uscita risponderemo alle domande: 


- Che relazione c’è tra autostima e autoefficacia? 

- Come possiamo aumentare l’autostima? 

- Come possiamo lavorare sul senso di efficacia personale?



Basato su The Pillars of the Self-Concept: Self-Esteem and Self-Efficacy, di Monica A. Frank, Ph.D. Copyright © 2011 by Excel At Life, LLC.  https://www.excelatlife.com/articles/selfesteem.htm


Potrebbe interessarti anche...